Provenienza: Canada. Qualità biologica.

Lo sciroppo d’acero è un’eccellente alternativa a molti dolcificanti spesso usati sulle nostre tavole perché, rispetto al comune zucchero bianco (ma anche allo zucchero di canna), lo sciroppo d’acero ha un potere dolcificante nettamente superiore, e contiene meno calorie: una media di 261 kCal per 100 grammi contro i 395 kCal dello zucchero tradizionale.

Grazie alle sostanze nutritive contenute, inoltre, risulta molto più salutare rispetto ai dolcificanti più comuni.

In breve lo sciroppo d’acero:

  • è 100% naturale, privo di coloranti o additivi.
  • Non subisce processi di lavorazione che ne alterano il sapore o il contenuto nutrizionale: si può dire che passa quasi direttamente dall’albero alla tavola, dopo solo una fase di ebollizione.
  • È meno calorico dello zucchero bianco e del miele.
  • Ricco di nutrienti, vitamine e minerali, lo sciroppo d’acero contiene ben 67 polifenoli dall’effetto antiossidante e ha moltissimi effetti benefici sull’organismo.
  • A differenza dello zucchero, il cui abuso incide negativamente sulla salute – contribuendo a causare obesità, colesterolo alto, malattie cardiache e diabete – lo sciroppo d’acero aiuta la digestione, stimola il metabolismo, ha un effetto energizzante e depurante.

Lo sciroppo d’acero viene classificato secondo la rigida normativa canadese in due gradi e quattro varietà di colore.

A partire dal 1° gennaio 2016, il Canada ha introdotto una nuova classificazione: precedentemente venivano utilizzati i numeri (Nr.1 Extra light, Nr.2 Light, Nr.3 Medium, Nr.4 Dark), ora invece le lettere. Si parla di Grado A o Processing Grade e di quattro diverse intensità di colore: Gold, Amber, Dark e Very Dark.

La classificazione del grado dello sciroppo d’acero viene stabilita in base al colore (lo sciroppo d’acero più chiaro è quello raccolto all’inizio della stagione, quello più scuro, ideale per lavorazioni industriali, alla fine) e in base ad altre caratteristiche organolettiche.

La purezza e il contenuto di zuccheri sono pressoché gli stessi in tutte e quattro le varietà.

Lo sciroppo d’acero di Grado A

Secondo la definizione dettata dal disciplinare di produzione, lo sciroppo d’acero può essere classificato di Grado A solo se ottenuto dal processo di concentrazione della linfa d’acero e se risponde ai seguenti requisiti:

  • È privo di fermentazioni indesiderate
  • Ha un colore trasparente e uniforme
  • Non è torbido
  • Ha un aroma naturale d’acero caratteristico per ognuna delle quattro varietà di colore
  • Non ha odori o sapori non caratteristici

Lo sciroppo d’acero Processing Grade

Lo sciroppo d’acero classificato Processing Grade è anch’esso ottenuto dalla concentrazione dalla linfa d’acero, ma non rispetta uno o più parametri qualitativi definiti per il Grado A. Solo lo sciroppo d’acero di Grado A può essere venduto nei negozi.

Le quattro varietà di colore dello sciroppo d’acero

Lo sciroppo d’acero di Grado A si differenzia a sua volta in quattro varietà di colore, definito attraverso un valore di trasmittanza, ovvero il rapporto tra l’intensità della luce che attraversa un campione e quella della luce che ne emerge.

Maggiore è il valore di trasmittanza, più chiaro e trasparente è lo sciroppo d’acero, minore è questo valore e più scuro e opaco risulta lo sciroppo.

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.