Provenienza: India. Qualità biologica, essicato a basse temperature.

Lo zenzero, pianta della stessa famiglia della curcuma, è prodotto e coltivato in zone tropicali e molto soleggiate. Ricco di minerali come manganese, fosforo e magnesio, contiene anche vitamina B3.

Proprietà principali:

  • Antinfiammatorio e analgesico: il gingerolo, un principio attivo, può aiutare a ridurre l’infiammazione e ad alleviare i dolori muscolari e articolari.
  • Antiossidante: aiuta a neutralizzare i radicali liberi, rafforzando le difese naturali dell’organismo.
  • Antinausea e antiemetico: è efficace nel combattere la nausea, sia essa dovuta a cinetosi, gravidanza o post-operatoria.
  • Digestivo: lo zenzero stimola la produzione di succhi gastrici, favorendo così la digestione e alleviando gonfiore e mal di stomaco.
  • Antibatterico, antivirale e antimicotico: la polvere di zenzero ha proprietà che possono aiutare a combattere alcune infezioni.

Altri benefici:

Supporto immunitario: le sue proprietà antiossidanti aiutano a rafforzare il sistema immunitario.

Migliora la circolazione sanguigna: può contribuire a migliorare la circolazione.

Azione sul diabete di tipo 2: gli studi dimostrano un effetto benefico sul controllo della glicemia.

Perdita di peso: il suo effetto soppressore naturale dell’appetito può essere utile per gli obiettivi di perdita di peso.

In associazione con curcuma e cannella è fortemente antinfiammatorio, epatoprotettore. In associazione con la maca è fortemente tonificante e stimola la circolazione.

Gusto: molto aromatico, con note dolci e morbide, anche se pungente.

Uso: da 2 a 4 g al giorno (1/3 di cucchiaino) in abbinamento a curcuma e cannella, sulle vostre insalate, nelle zuppe crude, nei vostri dessert, per insaporire salse oppure nelle vostre spremute o nei frullati di frutta e di verdura.

Usi culinari:

Piatti salati: aggiungere a curry, stufati, zuppe, brodi e piatti a base di verdure. Salse e marinate: aromatizzare salse saltate in padella, marinate a base di salsa di soia o condimenti per insalate. Verdure: cospargere su verdure al vapore, arrosto o saltate in padella. Piatti vegetariani: esaltare vinaigrette, insalate di carote grattugiate, insalata di cavolo o zuppe.

Piatti dolci: Cottura al forno: aggiungere a biscotti, torte, pan di zenzero, muffin o creme spalmabili al cioccolato.

Dessert: aggiungere a composte di frutta, gelati, budini o frutta cotta (pera, mango, mela cotogna).

Bevande: lasciare in infusione in acqua calda per preparare una tisana o aggiungere a un frullato o a una cioccolata calda.

Altri usi Infusi: preparare una tisana versando 1 o 2 cucchiaini di zenzero in polvere in acqua calda, quindi filtrare e consumare calda o fredda. Rimedio alternativo: aggiungere zenzero in polvere ad acqua calda e miele per alleviare mal di gola, tosse o sintomi del raffreddore.

1 recensione per Zenzero in polvere bio

  1. sabrinamanna (proprietario verificato)

    Ottima qualità di polvere di zenzero come del resto tutte le polveri di Gusto Vivo

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.